Montisola per scelta: vivere in un sogno giorno dopo giorno

La sua vita è dedicata alle barche. Ed è proprio durante le numerose navigazioni sul lago d'Iseo che il signor Ettore, imprenditore nel settore nautico, si è definitivamente innamorato di Montisola, tanto da decidere di prendere armi e bagagli e trasferirsi sull'isola a vivere.
La sua attività lavorativa è sulla terraferma, ma Ettore non si è lasciato spaventare dalle piccole scomodità che la nuova residenza avrebbe comportato. Così, da due anni, si è trasformato in un montisolano a tutti gli effetti. Indovinate un po' dove ha comprato casa? Nel borgo di Sinchignano, naturalmente. Ovvero nella splendida corte in cui si trova la casa in palio con il nostro grande concorso, organizzato con Ubi-Banco di Brescia, «Sognare è una casa meravigliosa».
«Andando in barca, mi è sempre piaciuto circumnavigare l'isola - racconta Ettore -. Alla fine, ho pensato che fosse perfetta per viverci. Quando ho conosciuto Angelo Ziliani, della Zili Spa, e ho scoperto che aveva messo in vendita gli appartamenti nel borgo di Sinchignano, ho deciso di comprarne uno per trasferirmi a Montisola. Una scelta di cui non mi pentirò mai. La immagino come una grande barca sulla quale navighiamo in maniera tranquilla, tutelati nella nostra privacy».
Dell'isola apprezza la pace, lo stile di vita lontano dalla frenesia della terraferma, la natura: «È uno dei pochi posti in cui si può ancora respirare un'aria buona. Non si corrono rischi per le strade e si gode di un panorama stupendo. Mi piace molto andare a piedi, non ho mai comprato un motorino per spostarmi».
Provenendo dall'esterno, Ettore ha anche uno sguardo attento alle caratteristiche della sua nuova casa: «Credo che l'isola abbia delle potenzialità straordinarie sotto il profilo turistico. Le persone che vivono qui potrebbero mantenersi con il flusso dei visitatori. Ci vorrebbe però uno sforzo in più per aumentare l'offerta, senza però stravolgere la tranquillità di questi luoghi. Spero proprio che non ci siano nuove grandi cementificazioni».
Come esempio, Ettore cita alcune isole della Costa Azzurra che ha frequentato spesso in passato: «I francesi hanno un'importante cultura turistica e di valorizzazione del loro patrimonio territoriale». Dunque, Montisola potrebbe ispirarsi a quel modello per rafforzare ancor di più la propria vocazione di «perla del turismo». E offrire un sogno sempre più bello da vivere.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato