Archivio

L'aria compressa di Teseo soffia su Rolex, Twinings e McLaren

L'azienda di Desenzano si aggiudica tre commesse prestigiose. All'Hannover Messe presentata una nuova generazione di sistemi.
AA

Dominatori del vento, o meglio... dell'aria compressa. Frase ad effetto che calza a pennello per raccontare delle tre «super-commesse» incassate nei mesi scorsi da Teseo srl, azienda della famiglia Guzzoni e con sede a Desenzano. I marchi in questione sono internazionali e di primissimo livello: stiamo parlando della svizzera Rolex, dell'inglese Twinings (leader mondiale nella produzione di tè e infusi) e della casa d'automobili McLaren.
Ma facciamo un passo indietro. Teseo è un'azienda specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di tubazioni modulari in alluminio per impianti di distribuzione dell'aria compressa, vuoto, azoto e fluidi in pressione. L'azienda occupa una quarantina di dipendenti ai quali si aggiungono una quindicina di responsabili delle 5 filiali estere: in Spagna, Olanda, Inghilterra, Germania e Canada. La società è in questi giorni in Germania, all'Hannover Messe, la più grande fiera mondiale dedicata alla tecnologia industriale, dove ha presentato la nuova generazione di tubi, raccordi e sistemi per impianti ad aria compressa estremamente performanti. «Un prodotto - ci spiegano il fondatore Gianfranco Guzzoni affiancato dalla moglie Claudia - che assicura zero perdite d'aria, nessun attrito e resistenza ai fluidi, nessuna scoria rilasciata dalle tubazioni. Si tratta di sistemi che consentono forti risparmi in termini energetici».
La fiera sta andando bene. La signora Claudia sfoglia con soddisfazione il faldone con le schede dei contatti raccolti in fiera: «Tanta gente nuova, non solo clienti abituali: dal Belgio all'Iran, dal Lussemburgo alla Francia e ancora Israele, Romania, Russia Francia, Corea. È un buon segnale - ci spiega - in linea con la tendenza che si è manifestata nei primi mesi del 2011 con fatturato in forte crescita. A spingere è soprattutto l'estero, ma anche l'Italia ha fatto un +20%». Le soddisfazioni più grandi arrivano dall'estero. Teseo sta infatti realizzando l'impianto di aria compressa, per il vuoto e per l'azoto nel nuovo stabilimento svizzero della Rolex (commessa di circa mezzo mln di euro). L'edificio di cinque piani si trova nella cittadina di Bienne e permetterà di unificare in un unico complesso l'intera produzione degli orologi più famosi del mondo.
Era il 1706 quando Thomas Twining aprì la prima «tea room» nel centro di Londra. Ora la società famosa nel mondo lascia l'Inghilterra e trasloca in Polonia, nello stabilimento di Poznan. I nuovi impianti di produzione e confezionamento funzioneranno grazie all'aria compressa della Teseo.
Ma la ciliegina sulla torta è la commessa per la casa automobilistica McLaren che sta completando la realizzazione della fabbrica dalla quale usciranno le nuove supercar MP4-12C. Il nuovo McLaren Production Centre è in costruzione a Woking, vicino alla sede inglese McLaren, sarà ultimato nel 2012, e tutto l'impianto di aria compressa necessario per fare funzionare l'impianto sarà firmato Teseo.

Roberto Ragazzi
r.ragazzi@giornaledibrescia.it

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato