Così in Valtrompia e Valsabbia
In Valtrompia, per esempio, i funghi si trovano nell'alta valle dove i comuni di Pezzaze, Bovegno, Collio, Irma, Marmentino e Tavernole sul Mella hanno un proprio regolamento comunale. Idem in Valsabbia dove Bagolino, Le Pertiche, Treviso Bresciano e Capovalle si sono dotati di regolamento, nell'Alto Garda (i comuni dove si trovano funghi sono Gargnano, Toscolano Maderno, Tremosine e Valvestino) e sul Sebino in Val Palot. La legge regionale al titolo VIII detta disposizioni sulla "Raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati" a tutela della risorsa fungina, per una corretta gestione economica della raccolta, con particolare riguardo alle popolazioni residenti in montagna e per assicurare la tutela della salute pubblica tramite appositi servizi di controllo micologico; lascia inoltre la possibilità ai comuni, singoli o associati, di determinarne le modalità di autorizzazione ed i criteri per il rilascio di eventuali permessi a chiunque ne faccia richiesta, anche con il rilascio di appositi tesserini stagionali, settimanali e giornalieri.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato