Compravendite sicure: quando il notaio fa la differenza

Equidistanza, competenza, correttezza. Il ruolo dei notai nel mercato immobiliare, che emerge soprattutto quando si parla di compravendite, è di fondamentale importanza. Si rischia di immaginarli soltanto come coloro che fanno una firma e via, mentre in realtà possono essere di grande aiuto, soprattutto agli acquirenti, più esposti ai rischi legati alle transazioni.
"Il notaio può illustrare tutta una serie di problemi e di cautele nell'acquisto - spiega Mario Mistretta, presidente del Consiglio Notarile di Brescia -. Gli altri operatori del settore possono dare indicazioni importanti, è vero, ma ci sono questioni nelle quali è importante avere un contatto diretto con un notaio in grado di dare informazioni certe, definitive e da un punto di vista neutrale". Ecco che ritorna il tema dell'equidistanza: "Noi non siamo interessati alla conclusione positiva dell'operazione - prosegue -, ma alla certezza che l'acquisizione del bene avvenga senza alcun elemento di anomalia. Soprattutto, senza rischi per chi acquista". Ma chi ha dei dubbi, è frenato a chiedere consulenze ad un notaio per paura dei costi: "Attenzione, il compenso del notaio è unico, sia che si faccia un preliminare di vendita, sia che si faccia direttamente l'atto definitivo. È bene perciò rivolgersi ad un professionista fin dalla stesura del preliminare, in modo che ci siano garanzie maggiori". E se ci fossero esitazioni già prima del preliminare: "Rivolgersi ad un notaio per una consulenza non comporta costi aggiuntivi rispetto alla chiusura dell'atto. Comunque, è proprio per incentivare il ricorso alla consulenza notarile che abbiamo istituito l'associazione "Il notaio e la società"".
Per chi non lo sapesse, "Il notaio e la società" offre tutti i giorni, presso la sede di via Ugo La Malfa 4, a fianco della Torre Kennedy, consulenze gratuite da parte di un notaio. Dalle 9 alle 12, i cittadini possono rivolgersi ad un professionista per avere risposte qualificate su vari argomenti, che possono riguardare successioni, compravendite o altre situazioni legate alla circolazione di beni.
"È un servizio che offriamo per dare maggiori tutele - aggiunge Mistretta -. I notai rappresentano infatti il volto mite dello Stato, applichiamo regole per la sicurezza della comunità". Fungendo anche da sentinelle rispetto alle situazioni di illegalità: "Vede, in momenti di crisi come questo, aumentano le truffe. Siamo in contatto con le forze dell'ordine per fornire segnalazioni e essere aiutati nel capire alcuni meccanismi fraudolenti".
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato