80 anni GdB

«Sguardi su Brescia e sull’Italia»: la mostra sugli 80 anni del GdB

L’allestimento a Palazzo Negroboni in piazza Paolo VI, a Brescia: sarà visitabile gratuitamente dall’1 ottobre al 16 novembre
Un gruppo di studenti davanti alla linotype: era il 3 agosto 1979 © www.giornaledibrescia.it
Un gruppo di studenti davanti alla linotype: era il 3 agosto 1979 © www.giornaledibrescia.it
AA

«Brescia è libera» annunciava a tutta pagina il titolo del primo numero de Il Giornale di Brescia: era il 27 aprile 1945. Un titolo a caratteri cubitali a significare, come viene annunciato in quel primo «foglio», la «fine di un momento doloroso, il tramonto del passato regime e della guerra, ma anche, tramite la nuova voce che si innalza dal grigiume della stampa di regime, la nascita di una fonte di informazione in grado di raccogliere l’eredità del Cittadino, distrutto nell’ottobre 1926 dalla violenza fascista».

Sono passati ottant’anni, otto decenni durante il quale il Giornale di Brescia è cambiato, si è evoluto, mantenendo sempre fede al proprio mandato: raccontare e aiutare a capire ciò che accade intorno a noi. Ottant’anni sono ovviamente un compleanno importante che va celebrato come merita. Anche con una mostra.

L’esposizione

«Il Giornale di Brescia nella storia. 1945-2025. Sguardi su Brescia e sull’Italia» è il titolo dell’allestimento che troverà spazio dall’1 ottobre (e fino al 16 novembre) a palazzo Negroboni (sede di Intesa Sanpaolo per il sociale) in piazza Paolo VI:ingresso gratuito da martedì a domenica dalle 10 alle 18.

«Il titolo offre nell’immediato al visitatore le coordinate del percorso – spiega Elena Pala, che ha curato la mostra con Roberto Chiarini e con Gabriele Colleoni, già nostro vicedirettore –. C’è un quotidiano. C’è una comunità di riferimento, non soltanto locale». «Abbiamo voluto raccontare il Giornale di Brescia che è fatto dei suoi giornalisti, dei suoi tipografi tecnici e amministratori – prosegue Pala – e al tempo stesso la comunità dei lettori. C’è un punto di incontro in cui queste due voci diventano un’unica voce: la solidarietà».

Loading video...
GdB 80: Leggi il presente e scrivi il futuro

La solidarietà

Le raccolte fondi sono nel dna del Giornale di Brescia. La prima è datata dicembre 1945, dalle colonne del nostro quotidiano parte un appello alla generosità nel primo Natale di pace: «Nel nuovo clima di libertà, unico titolo per essere assistito è il bisogno, al di fuori e al di sopra di ogni opportunistica considerazione e di ogni particolare benemerenza. Chi può, doni con larghezza». La risposta fu subito straordinaria: 1 milione e 600 mila lire raccolti per quasi 4 mila «pacchi natalizi ai bambini poveri» del Bresciano.

Impossibile qui citare tutte le nostre straordinarie iniziative benefiche (ma le trovate tutte in mostra), basti ricordare, come esempio massimo, «aiutiAMObrescia». Quando il 30 gennaio 2020 scoppia la pandemia del Covid, nasce, appunto, l’esperienza unica di «aiutiAMObrescia», una raccolta del giornale e della Fondazione della Comunità Bresciana lanciata nel marzo seguente. Rispondono in oltre 58mila bresciani per un ammontare di 19 milioni di euro. Le offerte permettono di rispondere ai bisogni degli ospedali, delle realtà sociosanitarie, delle associazioni di trasporto sanitario e dei medici di medicina generale, rendendo possibile anche la creazione di centri di vaccinazione in tutto il territorio provinciale.

La prima redazione del Giornale di Brescia in Broletto © www.giornaledibrescia.it
La prima redazione del Giornale di Brescia in Broletto © www.giornaledibrescia.it

La prima redazione del Giornale di Brescia (inizialmente organo del Comitato nazionale di Liberazione) era ospitata nell’antro medievale al pian terreno del Broletto in via Cardinale Querini. I giornalisti lavoravano fianco a fianco a tipografi chini su datate linotype (alcune, addirittura, risalenti al 1902). Altri tempi, da ripercorrere alla nostra mostra.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Suggeriti per te

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...