80 anni GdB

La diretta di Radiobresciasette tra performance e debutti

Paola Gregorio
La radio ha scelto di regalare tanta musica con le esibizioni dal vivo di artisti di casa nostra, scelti «perché rappresentano uno spaccato dell’universo musicale bresciano»
L'esibizione di Matteo Faustini - © www.giornaledibrescia.it
L'esibizione di Matteo Faustini - © www.giornaledibrescia.it
AA

Voci bellissime, parole, testimonianze, ricordi. La lunga diretta radiofonica pomeridiana di Radiobresciasette per gli ottant’anni del nostro quotidiano ha «scritto», ai suoi microfoni, un racconto spontaneo e intenso. La radio - che il mattino, live con Andrea Lombardi e Federica, aveva mandato in onda i principali momenti istituzionali della trasmissione «In piazza con noi» - ha scelto di regalare tanta musica con le esibizioni dal vivo di artisti di casa nostra, scelti «perché rappresentano uno spaccato dell’universo musicale bresciano» spiega la direttrice artistica di Radiobresciasette e Teletutto, Maddalena Damini, in conduzione con Alex Rusconi e Giorgio Zanetti e con Fulvio Marini e Ruggero Tavelli al coordinamento.

Una diretta iniziata in esterna – nella piazzetta antistante l’ingresso del giornale dedicata a Camadini – e poi rientrata negli studi a causa del maltempo. «La radio è nata quarantotto anni fa e si connette con il mondo del Giornale di Brescia da molto tempo, ancora più oggi con la multimedialità» continua Damini. «La nostra festa di compleanno ci consente di riflettere sul fatto che ottant’anni di storia del giornale sono ottant’anni di storia della nostra comunità» sottolinea la direttrice del Giornale di Brescia, Nunzia Vallini. Un quotidiano che parla a tutte le generazioni, ragazzi compresi.

«È importante che lo sguardo dell’adulto si prenda il carico dei loro disagi senza subito etichettarli» dice lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, che in sala Libretti ha presentato il suo ultimo libro. Voce cristallina e potente il giovane tenore Nicolas Resinelli intona «Nessun dorma» dalla Turandot: «Mi sono sempre affidato al giornale come garanzia di notizie verificate» afferma. Ciascuno degli artisti ha un ricordo personale legato al nostro quotidiano. Tanto più che di molti di loro radio e giornale hanno accompagnato i primi passi artistici. Matteo Faustini lo associa alle domeniche con i nonni, Viviana Laffranchi ha fatto la sua prima intervista proprio con la Damini.

Anche per i The Crowsroads e Daniele Gozzetti i nonni sono stati il primo trait d’union con il nostro quotidiano. Per la famiglia di Luca Ploia, che si è esibito con Poncio Belleri e Andrea Gaioni, «la domenica era un rito leggere il giornale». Elisa Rovida, che ha cantato accompagnata al pianoforte da Roberto Boccasavia, si tiene sempre informata con il Giornale di Brescia di cui segue anche i post giornalieri su Instagram. Charlie Cinellli, cantore per eccellenza della brescianità, è affezionato al giornale di carta. A suggellare la lunga diretta radiofonica, l’intervento del presidente di Editoriale Bresciana, Pierpaolo Camadini: «Il giornale è al servizio della comunità - rimarca -. Insieme potremo davvero essere strumenti di crescita per il domani».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Argomenti
Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.