80 anni GdB

Accadde oggi: il 10 agosto 1964 Merzagora e le funzioni di Capo dello Stato

La Redazione Web
L’allora presidente del Senato si trovò a gestire l’emergenza causata dalla malattia di Antonio Segni, in carica al Quirinale
La prima pagina del GdB sull'argomento
La prima pagina del GdB sull'argomento
AA

Dei presidenti della Repubblica italiana pochi conoscono i nomi a memoria, poiché la memoria nel nostro Paese ha ruolo d’ancella. E anche tra quei pochi faremmo fatica a trovare chi saprebbe citare chi esercitò le funzioni di capo dello Stato, pur non essendone eletto. Stiamo parlando di Cesare Merzagora, presidente del Senato, che si trovò a gestire l’emergenza causata dalla malattia di Antonio Segni, in carica al Quirinale senza poterne esercitare le funzioni. «Applicata la norma costituzionale che garantisce la continuità della suprema magistratura» fu scritto allora.

Fu l’apice della notorietà pubblica per l’uomo politico milanese, nato nel 1898 e rimasto orfano a soli diciassette anni. Una disgrazia che ne temprò il carattere, facendogli abbandonare la vocazione a diventare musicista e commediografo, per dedicarsi ad attività più prosaiche e remunerative.

Diventato bancario, si trasformò presto in banchiere, mettendo a frutto le doti di lavoratore zelante e imprenditore oculato. Alla politica si avvicinò per dovere, prima che per passione, conservando tuttavia piglio indipendente, atteggiamento pragmatico e una schiettezza che fu causa sia dei successi, sia delle resistenze tra gli altri politici di razza.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.