Lo spumante camuno riemerge dal lago d'Iseo

Ripescate oltre 1500 bottiglie dell’Agricola Vallecamonica «affinate» per un anno sul fondale.
AA

Quattro cassoni metallici con 1.550 bottiglie sono emersi ieri alle 16.30 dalle acque piuttosto fredde del lago d’Iseo a pochi metri dalla riva davanti a Peschiera Maraglio. Si trattava del primo spumante camuno affinato per un anno nel buio più totale, alla temperatura costante di 6 gradi, alla profondità di 35 metri.

L’operazione - non proprio semplice - è stata completata dai sub di Montisola con l’ausilio di una chiatta. A posizionare le bottiglie in fondo al lago è stata l’Agricola Vallecamonica di Alex Belingheri, 33 anni, che è convinto che sta per nascere in Valle Camonica una nuova Franciacorta.

Il nome del prodotto è Cru storico ed è un millesimato 2010. Lo si potrà assaggiare a novembre ma si può prenotare già en primeur da lunedì scrivendo all’Agricola Vallecamonica (vinivallecamonica.com). Intanto sono scese nel lago altre 7 mila bottiglie della vendemmia 2011.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato