Presena, dopo lo sci i teli per proteggere il ghiacciaio

Domenica 19 giugno si è conclusa la stagione dello sci estivo sul Presena e dal giorno seguente sono in corso le operazioni di rivestimento del ghiacciaio con i teli geotessili che proseguiranno per un paio di settimane.
AA

Domenica 19 giugno si è conclusa la stagione dello sci estivo sul Presena e dal giorno seguente sono in corso le operazioni di rivestimento del ghiacciaio con i teli geotessili che proseguiranno per un paio di settimane.

Questo intervento, reso possibile grazie ad un protocollo di intesa firmato dalla società Carosello spa e dalla Provincia Autonoma di Trento che finanzia al 50% la stesura dei teli e la successiva produzione di neve programmata, si avvale anche - evidenzia una nota di Adamello Ski - della collaborazione delle università di Trento e di Milano che stanno monitorando il fenomeno che negli ultimi anni ha portato risultati significativi.

I teli verranno rimossi a settembre, prima che qualche nevicata possa coprirli e comprometterne l’utilizzo per l’anno successivo: lo strato di neve sottostante presenta abitualmente uno spessore di 1,5 / 2 metri, quel che basta per garantire la base per una nuova stagione sciistica.

Quest’anno la società Carosello spa, proprietaria degli impianti del ghiacciaio Presena, ha acquistato altri 20mila metri quadri di questi teli austriaci di tessuto non tessuto che presentano una superficie idrorepellente in grado di respingere i raggi del sole limitando così lo scioglimento del manto nevoso sottostante.

Complessivamente verrà ricoperta una superficie di 90mila metri quadri che riguarda la linea di risalita delle sciovie e l’intera parte sciabile. In questo modo se si verificasse una bella nevicata già ad ottobre il Presena sarebbe già pronto a dare il via ad una nuova stagione di sci.

Ha preso il via anche il programma di attività Adamello Card che proseguirà per tutta l’estate con tante iniziative per le famiglie che vogliono andare alla scoperta del territorio. L'offerta spazia da gite in compagnia di Guide alpine, esperti naturalisti, storici, micologi, archeologi, alla possibilità di praticare praticare sport come la mtb, l’arrampicata sportiva, l’orienteering, il rafting. La Card è gratuita per gli ospiti degli hotel/residence e per i bambini da 4 a 12 anni prevede anche la partecipazione al Miniclub della Mucca Adamellina dove i piccoli possono restare tutto il giorno in compagnia di simpatici animatori.
 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato