Nuova Serie 3 Touring: ancora più spazio

Aumentano l'abitabilità e la capacità di carico, diminuiscono consumi ed emissioni, restano la sportività ed eleganza di sempre. La Bmw Serie 3 Touring (la versione familiare della berlina premium di Monaco) è ordinabile da questa settimana in una veste rinnovata, quinta generazione di una vettura che vide la luce nell'87 (la berlina, sul mercato dal '75, è invece arrivata alla sesta). Complessivamente il modello made in Monaco è stato venduto in 12,5 milioni di esemplari, di cui 620mila in Italia. Nel solo 2011 nel nostro Paese sono state immatricolate 132mila Serie 3, di cui il 57% in versione familiare (l'Italia è il secondo mercato per la Touring, dietro solo alla Germania).
Cresce dunque in lunghezza, ma di poco, questo modello che continua a trovare alto consenso per la sua sportività ed eleganza. Ora anche quello che era considerato il maggior difetto della Serie 3, un'abitabilità non all'altezza di altre blasonate concorrenti, ha trovato una soluzione: allungamento complessivo di 97 mm, che fanno crescere il passo (la distanza tra i due assi, in pratica la capacità dell'abitacolo) di 50 mm.
Anche la nuova linea del tetto, rialzata rispetto alla serie precedente laddove si raccorda al portellone, garantisce una maggior abitabilità a beneficio di chi ha statura elevata, mentre il bagagliaio cresce di 35 litri, raggiungendo una capacità di 495 litri, che diventano 1500 rinunciando ai tre posti della seconda fila (il sedile è frazionato in tre parti, 20/40/20, per la massima funzionalità). Concorre ad accrescerne la praticità d'uso anche il portellone apribile con il piede (optional) e comunque sdoppiato (di serie), di modo da consentire anche la sola apertura del lunotto. Il bordo di carico, alto appena 62 cm da terra, è protetto da una copertura in acciaio inossidabile.
Nella zona posteriore lo spazio interno aumenta di 9 mm nella zona della testa e di 17 in quella delle ginocchia. L'abitacolo è particolarmente curato, secondo stile Bmw e contraddistingue le diverse versioni con un profilino in colori diversi nella parete inferiore della plancia. Del tutto nuovo il navigatore, un vero computer veloce e potente, il cui schermo si alza verticale al centro della plancia (presente su tutte le versioni, anche quelle che non sono munite di sistema di assistenza stradale alla guida).
La Bmw Serie 3 Touring di ultima generazione aumenta la rigidità torsionale del 10% e riduce il peso di 40 kg (con la consueta distribuzione di carico 50:50) nonostante una dotazione di serie più ricca e normative di sicurezza più stringenti. Sicurezza, comfort e info-trattenimento (grazie ai dispositivi del ConnectedDrive) sono al top della categoria.
Tre i motori al lancio, ma sin dalla prima fase di prenotazione sarà possibile richiedere anche le altre tre motorizzazioni che arriveranno qualche settimana più tardi, tutte dotate di modalità di guida Eco Pro, inclusa la funzione automatica Start/Stop per ridurre i consumi e le emissioni di CO2. Per l'alimentazione diesel sono già pronte le versioni 320d e 330 d, mentre per il ciclo Otto la proposta iniziale è quella della 328i.
Quest'ultimo modello monta un 4 cilindri 2.0 benzina con TwinPower Turbo da 245 Cv. La 320d (già omologabile come Euro 6) è equipaggiata invece col 4 cilindri 2.0 TD da 184 Cv, che dispone di una coppia di 380 Nm da 1750 giri e consumi dichiarati di 4,1 l/100 km. Sotto il cofano della 330d ronfa un 6 cilindri 3.0 litri da 258 Cv capace di una coppia di 560 Nm da 1500 giri. Quest'ultimo è abbinato di serie alla trasmissione automatica ad 8 rapporti (permette consumi di appena 5,1 l/100 km nel ciclo combinato e sostituisce di fatto il cambio a doppia frizione): il cambio automatico è invece opzionale sulle altre motorizzazioni (di serie il manuale a sei marce).
I Diesel sono più potenti rispetto ai precedenti e consumano meno grazie alle varie dotazioni Efficient Dynamics Bmw. L'abbattimento di consumi ed emissioni si deve anche al sistema di frenata con recupero di potenza, disponibile come equipaggiamento standard. I prezzi su strada partono rispettivamente da 38.700 euro (320d), 47.300 (330d) e 40.600 (328i). Poi arriveranno la 320i benzina col 2.0 TwinPower Turbo da 184 Cv, omologabile Euro 6, la 318d 2.0 litri a gasolio da 143 Cv (da 36.200 euro) e la 316d spinta da un 2.0 litri Diesel da 116 Cv (prezzi su strada da 31.850 euro).
Graziano Guerini
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato