Cultura

Non sembra, ma siamo tutti filosofi. Anche in banca

Il nuovo libro di Ermanno Bencivenga vuole dimostrare che la filosofia è viva nella contemporaneità
Ermanno Bencivenga, l'autore del volume
Ermanno Bencivenga, l'autore del volume
AA

Nel nostro tempo - nel quale la scienza sperimentale è al vertice della piramide del sapere umano, la tecnica domina nella vita pratica e la nostra attenzione è concentrata sui mezzi, sul «come», sulle «funzioni» delle cose, sugli strati meno profondi dell’essere - la filosofia sembra inattuale, destinata a far parte del bagaglio culturale del passato.

Il nuovo libro di Ermanno Bencivenga «Filosofo anche tu - Siamo filosofi senza saperlo», pubblicato da Giunti editore (144 pagine, 14 euro), vuole dimostrare invece, con esempi concreti, che non solo essa è viva nella contemporaneità, ma anche che rivela una perenne attualità, perché è cifra essenziale dell’essere umano. Infatti ognuno di noi, nelle varie situazioni della vita quotidiana, cerca di capire, ragiona, si muove proprio nell’orizzonte della filosofia.

Ad esempio: quando facciamo operazioni finanziarie in banca, riflettiamo sui possibili sviluppi dei nostri investimenti, quindi sul calcolo delle probabilità. A tale riguardo, dobbiamo scegliere un metodo logico, tra quello induttivo, che parte dal particolare e arriva al generale, quello deduttivo, che va da un modello teorico alle sue conseguenze, e quello empirico, che si basa sulla nostra esperienza. Come si vede, anche quando siamo impegnati col denaro e con l’economia, tocchiamo questioni filosofiche.

Bencivenga indica, come ulteriore esempio, la recente e sempre più frequente discussione sulle «fake news» (false notizie) e sulla «post-verità», che ha visto anche il coinvolgimento del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Non si può affrontare questa questione senza fare riferimento a concetti filosofici, come «verità» e «realtà». Cos’è la realtà vera? Noi siamo uno specchio, che riflette una dimensione reale «già» esistente, come affermano i realisti, oppure le cose reali nascono nella nostra mente, che elabora i dati empirici in forme a priori, come dicono Kant e gli idealisti? La verità è «oggettiva» o «soggettiva»?

Il testo di Ermanno Bencivenga ci aiuta a capire che la nostra vita non può esaurirsi nel governo dei mezzi, nella gestione delle funzioni e nell’utile materiale e immediato bensì si compie e si arricchisce anche nel cercare, nell’«intus legere», nel comprendere gli strati più profondi dell’essere, nel chiedersi il «perché» delle cose, nella tensione spirituale verso la verità.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia