3 E 4 OTTOBRE
Elezioni amministrative: dove sono i seggi, comune per comune

In una fotografia d'archivio, il voto alle comunali del 2019 - © www.giornaledibrescia.it
L’obiettivo era evitare di chiudere le scuole dopo che si sono riaperte in presenza con così tanta fatica. Ma al bando del ministero dell’Interno, che ha appunto stanziato fondi per due milioni (a livello nazionale ovviamente) per sistemare sedi alternative agli edifici scolastici da destinare appunto ai seggi elettorali, hanno aderito solo due paesi su ventisei chiamati alle urne i prossimi 3 e 4 ottobre: Isorella e Moniga.
Nel paese bassaiolo si è deciso di allestire le urne nella nuova sala polivalente costruita al posto della palestra delle ex scuole elementari; nella cittadina gardesana si voterà invece in municipio, e non alle elementari come accadeva nelle tornate passate. Chiaramente, al di là del contributo, in molti paesi la scelta è stata dettata dalla mancanza di alternative concrete, di spazi adeguati dove allestire le urne. In linea di massima, le scuole resteranno chiuse da sabato a martedì.
Barbara Bonicelli, sindaca di Artogne, commenta così la vicenda: «Ci siamo mossi per tentare di posizionare altrove la sede in modo da non interferire con la scuola, proponendo un paio di locali pubblici ma date le tempistiche e le risorse a disposizione sarebbe stato impossibile. Forse basterebbe spostare le elezioni quando non c’è scuola? Senza sprecare risorse». I seggi ad Artogne saranno tre: all’ex scuola elementare di Acquebone per Acquebone e Montecampione; all’ex scuola elementare di Piazze per Piazze e alle scuole elementari di Artogne.
Sempre restando in Valcamonica, sedi alternative alla scuole ovviamente vengono già utilizzate in alcuni paesi. A Ossimo due i seggi: il primo a Ossimo Superiore nella sala consiliare del municipio, il secondo a Ossimo Inferiore in uno stabile in via Dante. A Incudine, non essendoci peraltro scuole, il seggio sarà in sala consiliare. A Pian Camuno i seggi elettorali sono cinque: due nella scuola elementare, uno in quella di Beata e uno in quella di Vissone. L’ultimo seggio si troverà invece a Solato nelle ex-scuole (pertanto non sarà necessario chiuderle in quanto inutilizzate). Anche a Losine non ci sono scuole, ci sarà un unico seggio in cui votare allestito in uno stabile accanto al municipio. A Ono San Pietro ci sarà un solo seggio elettorale che sarà alla scuola primaria Aldo Moro, che rimarrà chiusa solo lunedì 4 ottobre. Infine per quanto riguarda Esine, si voterà alle scuole del paese e in quelle della Sacca.
Spostandoci sul Garda, oltre appunto a Moniga, si voterà anche a Polpenazze: le urne sono allestite alle elementari che saranno chiuse da venerdì pomeriggio per riaprire mercoledì. Nella Bassa, a Bagnolo seggi come da tradizione alle scuole di via XXVI aprile, mentre ad Azzano si vota alle elementari. Stessa sede anche per quanto riguarda Gambara. Quattro i seggi nei quali potranno votare gli elettori di Montirone. A Castel Mella confermati i seggi alle elementari, ma per garantire spazi maggiori si voterà anche al secondo piano. Stesso discorso per Flero, che conferma i seggi alle medie distribuiti su due piani.
A Torbole Casaglia si torna alle urne alle elementari, una sede già utilizzata in passato e ritenuta quindi la più idonea. A Pontoglio si voterà nelle scuole medie, così come a Poncarale. A Collebeato i quattro seggi come sempre saranno allestiti alle elementari, gli studenti torneranno sui banchi già martedì.
Dodici i seggi per Nave, saranno allestiti alle medie, alle elementari di Cortine alla casa delle associazioni dell’ex asilo di via Ventura. A Rodengo seggi alle elementari che resteranno chiuse da venerdì post mensa a martedì. A Cazzago seggi a Calino (nelle ex scuole elementari ormai chiuse da tempo), Bornato (scuola primaria), Cazzago (scuole medie), Pedrocca (scuola primaria).
In Valtrompia, a Collio urne allestite alle elementari del paese e alla frazione San Colombano; a Bovegno niente scuole, si vota alla torre romana e all’ex azienda autonoma di soggiorno. In Valsabbia, ad Anfo si vota in municipio.
- Leggi qui il GdB in edicola oggi
- Iscriviti alle newsletter del GdB. Per ogni tuo interesse, puoi avere una newsletter gratuita da leggere comodamente nella mail.
riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it