Scuola

I giornalisti crescono nelle aule di scuola

Dal «Resto del Calini» del liceo di via Montesuello all’«Eretico» dell’Arnaldo, alcune esperienze di pubblicistica studentesca
AA

Alcuni mutuano, distorcendolo ad arte, il nome di noti quotidiani. Atri vanno di invenzione, tra sarcasmo e riferimenti più «scolastici». E altri ancora portano avanti la tradizione. Sono i giornali scolastici. Meglio, alcuni dei giornali scolastici bresciani.

Al Liceo Calini di via Montesuello, a «Il Resto del Calini» lavorano una decina di ragazzi coordinati dal professor Luigi Guarisco. «Ci sono un paio di ruoli di coordinamento tra noi - spiega Isidora Tesic - ma siamo molto liberi nella scelta e nella stesura degli articoli», di volta in volta corredati da un’illustrazione ad hoc. I temi, anche qui, sono i più diversi, ma strettamente legati alla scuola, dall’ironico Ipse Dixit (che richiama quanto detto in classe dai docenti) alla politica, passando per la cultura, la società, le tendenze… La periodicità è mensile o bimestrale; «Il Resto» viene stampato in 250 copie distribuite all’interno dell'istituto e, pian piano, riportato anche sul relativo gruppo Facebook. Recentemente, inoltre, è stata inserita una sezione chiamata ad accogliere gli articoli dello Statuto degli studenti e delle studentesse, con la Rete degli Studenti Medi di Brescia. «È un modo per esprimere le proprie opinioni prendendosene la responsabilità - ragiona Isidora -, preparandosi a discutere, certo senza intaccare la libertà di pensiero, e a relazionarsi con il mondo del giornalismo, affinando la scrittura rivolta a un pubblico e alla formazione di un’opinione pubblica».

Analogo il funzionamento delle strutture di Arnaldo e Lunardi, con qualche peculiarità. All’Arnaldo, «L’Eretico» - che ha visto numerose mutazioni negli anni, cambiando nome da «La Scintilla» a «L’Argonauta» a «Candido» - esiste teoricamente ma non ha ancora visto la luce delle stampe per l’anno 2013/2014. Gli articoli preparati dalla redazione - «Siamo in 7/8 - illustra Giulio Fugazzotto, responsabile - ma non fissi» - devono passare al vaglio di una commissione di garanzia composta dallo stesso Fugazzotto, dal docente coordinatore del progetto prof. Franco Buncuga e da un rappresentante dei genitori, con l’ulteriore ultima parola del dirigente. «Che sino a oggi non ha dato la sua autorizzazione ad alcuni articoli - osserva Fugazzotto - e per questo siamo ancora in attesa». I temi trattati guardano da un lato all’attualità scolastica e dall’altro a quella generale; il formato rimane cartaceo, dietro di un piccolo contributo agli studenti.

Al Lunardi, invece, lo storico «Lunarfollie» esiste sia in formato cartaceo - 200 copie distribuite gratuitamente - sia digitalizzato, «inglobato» nella pagina istituzionale www.lunardi.bs.it. «È il più antico della Provincia - ricorda la docente coordinatrice Marina Raggi, insegnante di italiano e storia -, fu fondato 22 anni fa dal nostro compianto collega Giuseppe Mattei, che l’ha curato sino alla fine, anche dopo la pensione, fino a quando la malattia gliel’ha permesso». Oggi Beppe Mattei non c’è più, ma a lui è intestata l’aula in cui si tengono le riunioni di redazione. Il numero di collaboratori - anzi, collaboratrici - è ondivago: lo scorso anno erano 11, quello prima ancora 13 e quest’anno 9. «Forse i giovani la vedono come un’esperienza fuori moda». Ma Marina Raggi ha fatto di necessità virtù: «Siamo in pochi e quindi, anziché fare informazione, facciamo riflessione, ciascuno col suo contributo». Ogni numero - per tre o quattro uscite l’anno - è dedicato a un tema specifico. L’ultimo, per esempio, affrontava il dramma delle calamità naturali. Un punto di forza è «il fatto di essere inseriti in una scuola cosmopolita in cui, senza nemmeno uscire dal cancello, si possono avere voci da ragazzi di ogni parte del mondo».

Raffaella Mora

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia