Garda

Terremoto sul Garda: i perché e le paure

I gardesani hanno pensato subito al 2004. Una notte insonne. Tutta colpa delle faglie della zona, specialmente la Ballino
AA
Poco sonno, l’orecchio teso, le case controllate più volte, con la paura di trovare crepe, tutti pronti a uscire ancora di casa, se...
 
Fortunatamente il terremoto di magnitudo 4 registrato alle 19.49 di giovedì 28 agosto, con epicentro nel lago, al largo di Gargnano, si è limitato a seminare paura e preoccupazione. L’unico lieve danno registrato dalla Protezione civile è un camino caduto a Bogliaco, nella piazza del porto vecchio. Anche perché tutti (o quasi) gli immobili della zona sono stati adeguati alle normative antisismiche dopo il terremoto del 2004.
Ma quella sera la paura è stata tanta. La scossa è stata avvertita distintamente in tutti i centri gardesani. Ma il sisma è stato percepito pure a Brescia, nell’hinterland cittadino e nei paesi delle Valli. Medesimo discorso per Trentino e Veneto orientale.
 
Moltissime le telefonate ai Vigili del Fuoco, il cui intervento si è però reso necessario solo a Bogliaco per mettere in sicurezza il tetto da cui è caduto il comignolo.
 
Ma perché il Garda, periodicamente, trema? Tutta colpa delle faglie presenti nell’area. La principale è la faglia del Ballino, che si estende lungo l’asse del Garda settentrionale. Più a sud, un ramo di questa faglia entra nel golfo di Salò, tagliandolo in due parti, una a nord che tende al sollevamento, l’altra a sud che tende ad abbassarsi, scendendo a formare il sottosuolo roccioso della Valtenesi. Secondo recenti studi geologici la faglia Garda-Ballino provoca uno spostamento di 2 millimetri ogni mille anni, con i Lessini ed il Baldo a far da monolite. Una situazione tettonica che pare ancora lontana da un assestamento definitivo. Il quadro scientifico della sismicità gardesana, comunque, è piuttosto rassicurante: per gli esperti sono decisamente da escludere eventi catastrofici.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia